
Elettricità: ARERA approva Contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro
L’Autorità ha approvato il provvedimento che stabilisce il metodo di erogazione nelle bollette dell’elettricità del contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25 mila euro. Si ricorda che il contributo straordinario previsto dal Decreto Bollette (decreto-legge n.19/2025) sarà erogato automaticamente secondo quanto stabilito dalle delibere pubblicate da ARERA.
In particolare, si prevede il riconoscimento di un contributo straordinario di 200 euro:
- per i nuclei familiari con valori ISEE fino a 9.530 euro (o fino a 20.000 euro in presenza di almeno 4 figli a carico). Tale contributo si aggiunge al bonus sociale elettrico, di cui i medesimi beneficiano nel corso dell’anno 2025;
- per i nuclei familiari con valore ISEE superiore a 9.530 euro e fino a 25.000 euro e con meno di 4 figli a carico e per i nuclei familiari con valore ISEE superiore a 20.000 euro e fino a 25.000 euro e con almeno 4 figli a carico.
Il contributo straordinario è destinato alle famiglie che presentano un ISEE fino a 25.000 euro e che risultano già beneficiarie del bonus sociale elettrico. Il bonus sarà erogato automaticamente in bolletta, senza bisogno di presentare ulteriori domande.
Dal 1° aprile 2025, il contributo è già attivo per i nuclei familiari con ISEE fino a 9.530 euro, nonché per le famiglie numerose (con almeno quattro figli a carico) che presentano un ISEE fino a 20.000 euro.
A partire da giugno 2025, invece, anche le famiglie con ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro riceveranno il contributo, sempre in maniera automatica.
L’elenco delle famiglie che rispondono a questi requisiti e quindi beneficiari delle novità del decreto bollette saranno segnalate dall’INPS al Sistema Informativo Integrato, SII, a sua volta, individuerà gli intestatari delle forniture elettriche aventi diritto e notificherà l’informazione ai fornitori di energia, i quali dovranno applicare lo sconto in bolletta entro tre mesi, dando opportuna evidenza della voce di sconto.
Al fine di informare i clienti sull’importo del contributo e sui requisiti necessari per ottenerlo, la delibera di ARERA indica agli operatori di darne evidenza sulla home page del proprio sito internet e nella bolletta di tutti i clienti, ricordando la necessità di presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) all’INPS per richiedere l’attestazione. I dati personali dei clienti, strettamente necessari all’erogazione del contributo, saranno trattati secondo le indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali, così come già avviene dal 2021 per l’ordinaria erogazione automatica dei bonus sociali ARERA.